Circolari e risoluzioni amministrative
La Cassazione ha recentemente ribadito il valore non vincolante delle circolari e delle risoluzioni emanate dall'Agenzia delle Entrate: nulla quaestio! Senonché, in un sistema giuridico/normativo come
La Cassazione ha recentemente ribadito il valore non vincolante delle circolari e delle risoluzioni emanate dall'Agenzia delle Entrate: nulla quaestio! Senonché, in un sistema giuridico/normativo come
Dagli ultimi dati emerge un mercato del lavoro in continua e lenta ripresa. L'occupazione torna ai livelli pre-crisi, diminuiscono le persone inattive e ci sono prospettive di miglioramento anche per
Le controversie davanti al giudice tributario in materia fiscale con controparte l'Agenzia delle entrate, pendenti in qualsiasi grado di giudizio, sono "sanabili" pagando il dovuto - oggetto di contro
Le controversie davanti al giudice tributario in materia fiscale con controparte l'Agenzia delle entrate, pendenti in qualsiasi grado di giudizio, sono "sanabili" pagando il dovuto - oggetto di contro
L'obbligo di segnalazione delle operazioni sospette (SOS) non è correlato ad alcuna soglia e si applica quindi a prescindere dal valore dell'operazione. L'articolo 48 del decreto prevede l'adozione
L'articolo 51, comma 1, del D.lgs. 231/2007 prevede espressamente anche a carico dei professionisti l'obbligo di procedere alla segnalazione delle operazioni in contanti, effettuate per importi super
Oltre all'identificazione del cliente (rammentando che occorre acquisire copia dei documenti di identità, anche dell'esecutore e del/dei titolare/i effettivo/i) quest'ultimo è tenuto a rilasciare le i
L'Aiuto alla Crescita Economica è disciplinato dal D.L. 201/2011 ed è un'agevolazione il cui scopo è la capitalizzazione delle imprese, che opera detassando una parte degli incrementi di patrimonio ne
L'articolo 17 del D.lgs. prevede esplicitamente che i soggetti obbligati procedono all'adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo: in occasione dell'instaurazione di un rapporto conti
A partire dalla legge n. 114 del 9 Luglio 2015 - art. 9 comma1 lett o) - è stato introdotto in Italia l'Organismo dei Consulenti Finanziari (OCF) che avrà il compito di tenere l'albo dei consulenti fi
Nel sistema IVA italiano, gli esportatori abituali beneficiano di un importante regime di favore: la possibilità di acquistare beni e servizi senza l’applicazione dell’imposta, utilizzando un apposito
Per ogni imprenditore, che sia alla guida di una start-up innovativa o di una piccola e media impresa (PMI) consolidata, esiste una domanda fondamentale che risuona costantemente: quanto devo vendere
Ogni azienda, sia essa una produttrice di beni tangibili o una rivenditrice di prodotti finiti, si confronta con un elemento centrale del proprio conto economico: il costo del venduto, meglio noto con
Versamento, per i titolari di contratti di locazione e affitto che non hanno optato per il regime della cedolare secca, dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data
Entro questo termine i contribuenti non obbligati alla dichiarazione dei redditi devono presentare ad un intermediario abilitato la scheda per la destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille dell'Irpe
Entro questo termine gli eredi delle persone decedute nel 2024, o entro il 31 luglio 2025, sono tenuti a presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, la
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus mamme, il contributo mensile di 40 euro destinato alle lavoratrici con almeno due figli, e fornis
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione, con relative istruzioni, per il regime di tassazione delle società di investimento immobiliare
Trovaci su Google maps
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!